Gv 20
«La resurrezione di Gesù è l’annuncio, la proposta essenziale della fede cristiana. Essa si rende credibile non dalle parole di banditori evangelici, bensì dalla loro testimonianza di vita. Se Gesù è realmente risorto deve ridondare dalle operazioni di coloro che lo proclamano tale. La risurrezione non è una parola magica, ma un programma di vita nuova, spirituale, celeste che tende a farsi breccia nel tempo. Vi credono tutti coloro che fanno compiere un passo avanti alla storia avvicinandola all’eternità. Forse sono molti di più di quanti si pensi, indipendentemente dalle loro convinzioni e confessioni religiose» (Ortensio da Spinetoli).
«Un divino cui non corrisponda una fioritura dell’umano non merita che ad esso ci dedichiamo». (Dietrich Bonhoeffer).
Dal vangelo evinciamo come le donne e gli uomini che incontrarono Gesù, fecero esperienza in quel preciso istante di vita eterna, ovvero fiorita, piena, realizzata. Frequentandolo hanno sperimentato nella carne la sua capacità di far germogliare, sbocciare la vita, di far fiorire il deserto. Per questo credevano e testimoniavano la resurrezione.
In uno straordinario passo degli Atti degli Apostoli in cui, nel descrivere le azioni della prima comunità cristiana, si afferma che: «Con grande forza gli apostoli davano testimonianza della risurrezione del Signore Gesù […]. Nessuno infatti tra loro era bisognoso» (At 4,33-34). Il fatto che nessuno della comunità fosse indigente era chiara testimonianza della risurrezione di Gesù, perché una comunità che si prende cura degli ultimi grida coi fatti che Gesù è veramente risorto.
La resurrezione non è dunque questione di vedere uscire un morto da un sepolcro, toccare un cadavere tornato alla vita. La resurrezione è credere e sperimentare qui e adesso di poter uscire dai propri sepolcri esistenziali. Son certo che le donne e gli uomini del tempo di Gesù abbiano vissuto le ‘apparizioni’ del Risorto prima dell’evento della croce, nel loro quotidiano vivere, quando hanno incontrato un uomo talmente buono, giusto e umano, da sperimentare essi stessi la resurrezione. Questo vuol dire avere fede nella resurrezione, vivere la Pasqua: fare esperienza dell’amore e uscire dai propri sepolcri.
In questo un passo di Eugen Drewermann, approfondisce proprio questo: «Il suo entrare nella loro vita, deve aver avuto l’effetto di un ridestarsi dopo un lungo sonno, come un appello ad abbandonare la non vita per entrare nella realtà, come un lacerare sogni angosciosi, come un aprire gli occhi alla luce. Con Gesù accanto, quelle donne e quegli uomini percepirono che la vita merita di essere vissuta, perché colma di promessa d’infinito, perché finalmente amate, accolte, ridestate alla dignità, perché oggetto di amore da sempre. Ecco, chi a contatto con Gesù fece una tale esperienza di rinascita non poté pensare che Gesù potesse rimanere prigioniero della morte